L’INPUT SHAPER 

Cos'è l'Input Shaper?

L'Input Shaper è un algoritmo avanzato progettato per ridurre le vibrazioni indesiderate durante i movimenti degli assi nelle stampanti 3D. Queste vibrazioni, spesso causate da rapidi cambiamenti di velocità e accelerazione, possono compromettere la qualità e la precisione delle stampe, in particolare quando si lavora a velocità elevate. 

Si rivela particolarmente utile per le stampanti meno recenti, poiché consente di migliorare le prestazioni senza la necessità di aggiornamenti hardware costosi o complicati. Implementando l'Input Shaper, è possibile ridurre l'effetto delle vibrazioni, migliorando la qualità delle stampe, anche quando si stampano ad alta velocità. Questo è particolarmente importante per stampanti che non sono dotate di sistemi di compensazione integrati come quelli presenti nelle macchine più moderne. 

Come funziona l'Input Shaper?

L'algoritmo dell'Input Shaper agisce anticipando e compensando le risonanze meccaniche della stampante. In sostanza, calcola un ritardo ottimale tra i comandi di movimento inviati ai motori e le vibrazioni naturali della macchina. Questo ritardo viene utilizzato per annullare le vibrazioni indesiderate, migliorando la stabilità e la qualità dei movimenti durante la stampa.

Dove si trova l'Input Shaper?

L'Input Shaper può essere implementato su stampanti 3D che utilizzano specifici firmware. I due più comuni sono:

Come si implementa e si utilizza l'Input Shaper?

Per utilizzare l'Input Shaper, è necessario configurare correttamente i parametri per gli assi X e Y della stampante. Questo processo prevede:

Vantaggi dell'Input Shaper:

In sintesi:

L'Input Shaper è un miglioramento fondamentale per ottimizzare le prestazioni delle stampanti 3D. Permette agli utenti di ottenere stampe di alta qualità anche a velocità elevate, migliorando significativamente l'esperienza complessiva di stampa.


Come Modificare l'Input Shaper in Klipper e Marlin

Introduzione

L'Input Shaper è una funzionalità avanzata nei firmware delle stampanti 3D, come Klipper e Marlin, che aiuta a migliorare la qualità delle stampe riducendo le vibrazioni, soprattutto durante le stampe veloci. In questa guida, ti mostrerò come configurarlo su entrambe le piattaforme.


Modifica dell'Input Shaper in Klipper

Passo 1: Preparazione
Assicurati di avere Klipper correttamente installato sul tuo Raspberry Pi collegato alla stampante 3D.
Apri il file di configurazione principale di Klipper, solitamente chiamato printer.cfg, utilizzando un editor di testo.

Passo 2: Misurazione delle Frequenze di Risonanza
Misura le frequenze di risonanza per gli assi X e Y della tua stampante. Puoi utilizzare strumenti specifici come accelerometri, oppure eseguire test di stampa a velocità crescente per rilevare le vibrazioni.

Passo 3: Modifica delle Frequenze nel file printer.cfg
Trova la sezione Input Shaper nel file di configurazione printer.cfg e inserisci le frequenze misurate per ciascun asse nel formato richiesto.
Ad esempio, se la frequenza di risonanza per l'asse X è 30 Hz, aggiungi questa informazione nel file seguendo la sintassi corretta.

Passo 4: Generazione del Gcode
Genera il Gcode necessario per l'Input Shaper in base alle impostazioni di Klipper. Aggiungi il Gcode nel tuo profilo di stampa.

Passo 5: Salvataggio e Testing
Salva le modifiche al file printer.cfg.
Riavvia Klipper per applicare le modifiche. Esegui un test di stampa per verificare l'efficacia delle impostazioni dell'Input Shaper.


Modifica dell'Input Shaper in Marlin

Passo 1: Aggiornamento a Marlin più Recente
Verifica di avere una versione recente di Marlin che supporti l'Input Shaper. Se necessario, scarica e installa l'ultima versione dal repository ufficiale di Marlin.

Passo 2: Modifica del file Configuration.h
Apri il file di configurazione di Marlin, generalmente chiamato Configuration.h, con un editor di testo.

Passo 3: Attivazione dell'Input Shaper
Cerca la sezione relativa all'Input Shaper nel file Configuration.h e attiva la funzione seguendo le istruzioni presenti nel file.

Passo 4: Definizione delle Frequenze di Risonanza
Inserisci le frequenze misurate per gli assi X e Y nel file Configuration.h, rispettando il formato richiesto.

Passo 5: Compilazione e Caricamento del Firmware
Compila il firmware utilizzando un ambiente compatibile, come l'IDE di Arduino o PlatformIO.
Carica il firmware aggiornato sulla scheda di controllo della stampante tramite un cavo USB.

Passo 6: Testing e Ottimizzazione
Esegui un test di stampa utilizzando un file STL di prova, come quello fornito sul sito di Klipper o Marlin.
Monitora le prestazioni della stampante per verificare se l'Input Shaper sta riducendo efficacemente le vibrazioni e migliorando la qualità della stampa.


Conclusioni

Seguendo questi passaggi, sarai in grado di configurare e utilizzare l'Input Shaper su Klipper e Marlin, migliorando significativamente la qualità delle tue stampe 3D, soprattutto nelle stampe veloci. Ricorda di effettuare test e ottimizzazioni per trovare la configurazione che meglio si adatta alla tua stampante.


Calcolatore di Input Shaper per Stampanti 3D

Premessa

L'Input Shaper è una funzionalità avanzata che riduce le vibrazioni della tua stampante 3D, migliorando significativamente la qualità delle stampe, specialmente quando si stampano velocemente.

Come Utilizzare il Calcolatore di Input Shaper

Passo 1: Selezione del Tipo di Stampante
Scegli il tipo di stampante che stai utilizzando:

Passo 2: Scelta dell'Algoritmo di Smorzamento
Seleziona l'algoritmo di smorzamento che desideri utilizzare per l'Input Shaper:

Passo 3: Misurazione delle Frequenze di Risonanza
Trova le frequenze di risonanza per gli assi X e Y della tua stampante.
Puoi farlo effettuando dei test di stampa: aumenta gradualmente la velocità e osserva quando la stampante inizia a vibrare.

Passo 4: Inserimento delle Frequenze Rilevate
Inserisci le frequenze di risonanza che hai misurato nei campi appositi del calcolatore per gli assi X e Y.

Passo 5: Generazione del Codice Gcode
Clicca sul pulsante "Genera Gcode":
Il calcolatore creerà automaticamente il codice Gcode necessario per configurare l'Input Shaper sulla tua stampante.

Passo 6: Implementazione nel Profilo di Stampa
Copia il codice Gcode generato e incollalo nel tuo profilo di stampa, subito dopo il comando G28 (Homing di tutti gli assi), nel tuo start Gcode.

Considerazioni Finali

L'Input Shaper può migliorare notevolmente la qualità delle tue stampe 3D, soprattutto quando si stampano velocemente. Effettua dei test e calibrazioni per trovare la configurazione ideale per la tua stampante. Anche se potrebbero essere necessari alcuni tentativi, i risultati in termini di qualità della stampa ne varranno sicuramente la pena.

Link per il Test STL

Per eseguire il test di stampa, scarica il file STL direttamente dal sito ufficiale di Klipper:
Resonance Compensation Test STL